Commenti

Paolo Dotta

Sono pienamente d’accordo, sono convinto anch’io che posso andar incontro alle sue esigenze partendo dal budget a disposizione essendo chiaro su cosa posso offrire.
I temi premium sono decorosissimi se si sanno scegliere e personalizzare adeguatamente potendo offrire un lavoro a prezzi contenuti, ma bisogna anche essere chiari di cosa abbiamo offerto.
Io non so programmare, anzi ero in queste pagine perché sto cercando chi lo può fare per me, sono un grafico e mi occupo di comunicazione, in questo ultimo periodo ho offerto installazioni wp con temi a basso costo motivando questa scelta per poter dedicare sforzi e denaro nell’organizzazione dei contenuti.
Paolo
P.S.: se conosci chi possa programmarmi temi su mio disegno mi farebbe piacere contattarlo.

Enrico

C’è una serie di particolari, però, da tenere aggiuntivamente in considerazione. Chi sei? Quali titoli/qualifiche e quanta esperienza hai? Quanti siti hai fatto, per chi e di che qualità?

La calcolatrice è relativa, in questi casi. Prima di tutto perché c’è gente che ci mette una settimana solo per creare un layout essenziale con qualche div e un menu, poi viene a parlarti di tempo speso e di soldi. 🙂 Oppure prendono uno dei millemila framework in circolazione, ci smanettano un po’ sopra e poi vengono a tirarsela su Skype, facendo la parte di Picasso. 🙂

Stesso discorso per le modifiche: se sei un pessimo designer, o magari sei meglio con il codice che con la matita, possiamo stare mesi a parlare e a fare prove e modifiche senza incontrarci mai. E chi paga?

Ecco perché l’esperienza conta. Perché il cliente non può certo pagare per la tua lentezza o per la tua inesperienza. E conta pure chi sei e se sei conosciuto (e apprezzato) o meno, come vale per qualsiasi professionista in qualsiasi altro settore.

Inoltre, con la crisi che ha sconvolto il mercato del lavoro tradizionale, ormai ci sono tonnellate di consulenti SEO, web designer, esperti di marketing, di web contents e chi più ne ha più ne metta. Più concorrenza, più bassi i prezzi (se vuoi lavorare), è una legge di mercato inviolabile.

E per finire, il discoro fiscale. Partita iva e in regola con tutto, fattura e quant’altro. Altrimenti è meglio dimenticarsi delle cifre a tre zeri. Dico questo perché è tutt’altro che scontato, purtroppo, soprattutto in Italia.

Parlano tutti di soldi, di migliaia di euro, etc. Ma poi trovare qualcuno che te li dia, è un’altra cosa. 🙂

Un saluto e complimenti per il bel blog, davvero molto utile. 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *