Tema WordPress, quanto costa la realizzazione?

Quanto costa la realizzazione di un tema per WordPress.
Chi si occupa di web design sa bene quanto sia inflazionato il mercato, non è difficile imbattersi in annunci o servizi che promettono la realizzazione di un sito web, completo di posizionamento ed altri servizi ad un prezzo irrisorio, come 50 euro o anche meno, che certamente non rispecchiano in alcun modo il reale valore di tale lavoro.
Allo stesso tempo anche la realizzazione di template grafici per piattaforme CMS come WordPress subisce lo stesso destino, a causa anche dei nuerosi marketplaces presenti nella rete, come Themeforest del gruppo Envato, da cui è possibile acquistare un tema professionale già pronto per essere utilizzato a meno di 40/50€.
Forse è proprio per la presenza di questi template ad un prezzo così basso che può confondere i potenziali clienti, facendogli credere che la creazione di un template per WordPress costi in media lo stesso prezzo del template stesso acquistato su Themeforest.
Due rapidi calcoli.
In questo caso possiamo applicare lo stesso discorso dell’abito creato da un sarto ed uno acquistato presso un grosso centro di distribuzione, nel primo caso avremo un abito confezionato su misura del cliente ed ovviamente costerà di più rispetto allo stesso abito, prodotto e venduto in grandi quantità.
Basterà dare un’occhiata alle vendite di un qualsiasi tema per dare un senso a questo ragionamento, su Themeforest, generalmente, un template di qualità sarà acquistato almeno da 100/200 persone che, venduto ad un prezzo medio di 35$, garantirà allo sviluppatore un guadagno minimo di 1700$, tolta la percenutale del 50% a Themeforest. Ma i temi più popolari possono raggiungere facilmente le 2000/5000 anche 50000 vendite.
In questo modo il prezzo finale e reale del tema si distribuirà su tutti gli acquirenti, garantendo allo sviluppatore di non svendere il proprio lavoro.
Per questo motivo lo stesso tema, realizzato con una grafica escusiva e su misura del cliente, non potrà certamente costare 50 o 100 euro, così come la realizzazione di un sito web, a prescindere dall’utilizzo o meno di un CMS.
Considerando il breifing iniziale con il cliente, le bozze da realizzare, la conversione in codice del file psd, eventuali richieste di modifiche, testing finale ed altri dettagli o funzionalità, come un pannello delle opzioni del tema, è possibile arrivare ad un costo minimo di 1000/2000€ ed è assolutamente un prezzo corretto e nella media.
Si tratta di un corso completo per lo sviluppo di temi e plugin per WordPress, seguendo tutti gli standard di codifica di WordPress.org.Acquista il corso o scarica gratuitamente un estratto
Conclusioni.
Ma è pur vero che non tutti si possono permettere un simile investimento, ad esempio i piccoli blogger o piccole attività commerciali con un budget ridotto, che possono lo stesso avere il proprio sito o il proprio blog utilizzando un tema premium oppure uno dei numerosissimi template free per WordPress presenti in rete, andando così a risparmiare sul costo finale del progetto, a patto che accettino l’idea che la stessa struttura grafica possa essere utilizzata da altri siti web.
Personalmente non sono contrario a chi acquista o vende template anzi, negli ultimi tempi sto dedicando il mio tempo proprio alla creazione e vendita di temi WordPress. Ma è importante comunque non svendere mai il proprio lavoro cercando di far capire al cliente il valore aggiunto di un tema creato su misura.
E tu? Cosa ne pensi?
Commenti
Sono pienamente d’accordo, sono convinto anch’io che posso andar incontro alle sue esigenze partendo dal budget a disposizione essendo chiaro su cosa posso offrire.
I temi premium sono decorosissimi se si sanno scegliere e personalizzare adeguatamente potendo offrire un lavoro a prezzi contenuti, ma bisogna anche essere chiari di cosa abbiamo offerto.
Io non so programmare, anzi ero in queste pagine perché sto cercando chi lo può fare per me, sono un grafico e mi occupo di comunicazione, in questo ultimo periodo ho offerto installazioni wp con temi a basso costo motivando questa scelta per poter dedicare sforzi e denaro nell’organizzazione dei contenuti.
Paolo
P.S.: se conosci chi possa programmarmi temi su mio disegno mi farebbe piacere contattarlo.
C’è una serie di particolari, però, da tenere aggiuntivamente in considerazione. Chi sei? Quali titoli/qualifiche e quanta esperienza hai? Quanti siti hai fatto, per chi e di che qualità?
La calcolatrice è relativa, in questi casi. Prima di tutto perché c’è gente che ci mette una settimana solo per creare un layout essenziale con qualche div e un menu, poi viene a parlarti di tempo speso e di soldi. 🙂 Oppure prendono uno dei millemila framework in circolazione, ci smanettano un po’ sopra e poi vengono a tirarsela su Skype, facendo la parte di Picasso. 🙂
Stesso discorso per le modifiche: se sei un pessimo designer, o magari sei meglio con il codice che con la matita, possiamo stare mesi a parlare e a fare prove e modifiche senza incontrarci mai. E chi paga?
Ecco perché l’esperienza conta. Perché il cliente non può certo pagare per la tua lentezza o per la tua inesperienza. E conta pure chi sei e se sei conosciuto (e apprezzato) o meno, come vale per qualsiasi professionista in qualsiasi altro settore.
Inoltre, con la crisi che ha sconvolto il mercato del lavoro tradizionale, ormai ci sono tonnellate di consulenti SEO, web designer, esperti di marketing, di web contents e chi più ne ha più ne metta. Più concorrenza, più bassi i prezzi (se vuoi lavorare), è una legge di mercato inviolabile.
E per finire, il discoro fiscale. Partita iva e in regola con tutto, fattura e quant’altro. Altrimenti è meglio dimenticarsi delle cifre a tre zeri. Dico questo perché è tutt’altro che scontato, purtroppo, soprattutto in Italia.
Parlano tutti di soldi, di migliaia di euro, etc. Ma poi trovare qualcuno che te li dia, è un’altra cosa. 🙂
Un saluto e complimenti per il bel blog, davvero molto utile. 🙂